![]() |
sabato 27 maggio 2017
Nel cuore di Roma alla ricerca degli antichi mestieri
VENERDI
9 GIUGNO
Nel
cuore di Roma alla ricerca degli antichi mestieri
Percorreremo poche
centinaia di metri ma basteranno per riscoprire curiosità e aneddoti del mondo
degli artigiani che in questi luoghi si riunirono ed aprirono le loro botteghe dall’epoca
dei trionfi di Traiano fino all’inizio del Novecento. Inizieremo dalla
chiesetta dei fornai intitolata a Santa Maria di Loreto dove un tempo si sviluppava
Piazza Macel de’ Corvi. Qui visse fino
alla fine dei suoi giorni e concepì i suoi capolavori il grande Michelangelo.
Attraverseremo Piazza Venezia per raggiungere l’insula dell’Ara Coeli dove per decenni si tenne
un vivace mercato, saliremo poi in piazza del Campidoglio per riscoprire le
insegne delle corporazioni di mestieri che qui avevano le loro sedi. Il nostro
percorso terminerà presso la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami dalla cui
terrazza godremo di un panorama mozzafiato sul Foro Romano.
VISITA GUIDATA A CURA
DELLA DOTT.SSA ALESSANDRA ROSSI
Durata 2 ore circa QUOTA € 10.00
appuntamento ore 16.00 presso la chiesa di Santa Maria di Loreto
Info e prenotazioni: www.associazionerionemonti.com
associazionerionemonti@gmail.com 3284860271
Al termine della visita, ALLE ORE 18.30
si potrà assistere all'interno della Chiesa San Giuseppe dei Falegnami- Clivio Agentario 1
al concerto di musica sacra "La preghiera del canto dei grandi della musica"
INGRESSO LIBERO
mercoledì 26 aprile 2017
VILLA ADRIANA 20 MAGGIO 2017
Villa Adriana, costruita nel II secolo dall'Imperatore Adriano, un
tempo era persino più grande del centro della Roma Imperiale. La residenza più
vasta e lussuosa mai costruita in Italia vanta una serie impressionante di
palazzi imperiali, templi, teatri, bagni termali e piscine.
Tra le gemme presenti negli spazi aperti, potrai ammirare le cariatidi e le colonne del Canopo e del Serapeo, la piscina e la grotta artificiale della villa che prendono il nome da un'antica città egizia e da un tempio dedicato al dio Serapide, e infine il Teatro Marittimo, dove sorgeva una piccola abitazione che pare venisse utilizzata come rifugio dai fasti della vita di corte.
La Villa è
uno dei più importanti esempi rimasti di palazzo imperiale e dinastico. Fatta
costruire dall’imperatore Adriano rispecchia il genio architettonico del
suo proprietario che diede spazio ad innovative soluzioni architettoniche.
Alla morte
di Adriano la villa passò ai suoi successori, che la restaurarono ed
abbellirono.
Oggi si presenta come un’ immenso parco di oltre 80 ettari, dove trovano spazio grandiose rovine romane, terme e casali del Settecento.
Oggi si presenta come un’ immenso parco di oltre 80 ettari, dove trovano spazio grandiose rovine romane, terme e casali del Settecento.
Informazioni chiave:
-Visita guidata: A cura della Dott.ssa Alessandra Rossi
-Appuntamento: ore 9.45 presso l'ingresso
-Durata: h 2.30 circa
-Costo: € 19.00
€ 17.00 soci 2017
-Riduzioni: € 11.00
€ 9.00 soci 2017
minori di 18 anni
portatori di handicap e loro accompagnatore
giornalisti in regola con la quota associativa
-Le quote sono comprensive degli auricolari
Prenotazioni e pagamento entro lunedi 15 maggio
info:
associazionerionemonti@gmail.com
3284860271
martedì 3 gennaio 2017
VISITA GUIDATA AI MUSEI VATICANI
DOMENICA 29 GENNAIO
La Dott.ssa Alessandra Rossi ci accompagnerà all'interno dei Musei Vaticani.
Approfittando dell'accesso gratuito andremo a visitare il Museo Egizio e La Pinacoteca.
Appuntamento ore 8.00 presso l'ingresso dei musei e si conta di accedere per le 9.15 / 9.30
I MUSEI VATICANI
Entreremo in uno dei luoghi più visitati al mondo: i Musei
Vaticani, dove si contano all’incirca 20.000 presenze al giorno. Questa enorme
affluenza è giustificata dalla quantità di capolavori custoditi tra le loro
mura. Per circa quattro secoli infatti i Papi hanno svolto un importantissimo
ruolo di mecenati e profondi conoscitori d'arte, il risultato è stato la
nascita di 15 prestigiose collezioni d’arte. L’eccezionalità del luogo inoltre
è dovuta agli stessi ambienti, nati come residenze pontificie e solo in seguito
trasformati in luoghi espositivi, per questo decorati con affreschi e oggetti
d’arredo degni di attenzione.
Poiché sarebbe impensabile poter visitare i musei nella loro
interezza nel tempo a nostra disposizione, in questa occasione si è pensato di
abbandonare il percorso canonico e dedicarci al Museo Egizio e alla Pinacoteca
dove sarà possibile ammirare capolavori di grandi artisti quali: Beato
Angelico, Raffaello, Tiziano, Guido Reni e l’unico dipinto di Leonardo da Vinci
presente nella capitale. Ovviamente non potremo tralasciare la meravigliosa
Cappella Sistina.
Quota di partecipazione
€ 12.00 per i soci
€ 15.00 per i non soci
La quota comprende la visita guidata e l'auricolare
Durata circa 2,30 ore
Per prenotare rispondere alla mail con nome, cognome, numero dei partecipanti ed eventuale recapito telefonico
Info: 3284860271
Etichette:
VISITE GUIDATE
Ubicazione:
Viale Vaticano, Roma, Italia
VISITA GUIDATA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE
Primo appuntamento del 2017
Venerdì 20 gennaio visita guidata alle
SCUDERIE DEL QUIRINALE
Il Museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova
La Mostra
Una grande mostra per rievocare l’avventuroso recupero del capolavori italiani dalla Francia
Da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova.
Appuntamento ore 19.00 ingresso museo
inizio visita ore 19.30 durata 2 ore circa
€ 17.00
Quota comprensiva di ingresso, auricolare e guida.
Per prenotare rispondere alla mail con nome, cognome, numero dei partecipanti ed eventuale recapito telefonico
info:03284860271
Etichette:
EVENTI,
VISITE GUIDATE
Ubicazione:
Rione I Monti, Roma, Italia
lunedì 18 maggio 2015
FORO DI CESARE
VISITA GUIDATA AL FORO DI CESARE
l'Associazione vi porta allo spettacolo itinerante all'interno del foro di Cesare mercoledi 17 giugno ore 21.40/22.00
durata CIRCA 50 MINUTI
l’accesso avverrà attraverso la scala collocata nei pressi della
Colonna Traiana.
Il pubblico attraverserà quindi il Foro di Traiano su una passerella appositamente realizzata e percorrerà la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dalla fine degli scavi del secolo scorso, raggiungendo il Foro di Cesare
La visita cercherà di rievocare il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare.
Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela.
Il racconto di Piero Angela, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia degli scavi realizzati per la costruzione di Via dei Fori Imperiali, quando un esercito di 1500 muratori, manovali e operai venne mobilitato per un’operazione senza precedenti: radere al suolo un intero quartiere e scavare in profondità tutta l’area per raggiungere il livello dell’antica Roma.
Quindi entra nel vivo della storia partendo dai resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare dopo la sua vittoria su Pompeo per rivivere l’emozione della vita del tempo a Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto i portici del Foro. Tra i colonnati rimasti riappaiono le taberne del tempo, cioè gli uffici e i negozi del Foro e, tra questi, il negozio di un nummulario, una sorta di uffici cambi del tempo. All’epoca c’era anche una grande toilette pubblica di cui sono rimasti curiosi resti.
La visita cerca di rievocare il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare. Per realizzare questa grande opera, Cesare dovette espropriare e demolire un intero quartiere e il costo complessivo fu di 100 milioni di aurei, l’equivalente di almeno 300 milioni di euro. E volle anche che proprio accanto al suo Foro venisse costruita la nuova sede del Senato romano, la Curia. Un edificio che ancora esiste e che, attraverso una ricostruzione virtuale, è possibile rivedere come appariva all’epoca. In quegli anni, mentre la potenza di Roma cresceva a dismisura, il Senato si era molto indebolito e fu proprio in questa situazione di crisi interna che Cesare riuscì a ottenere poteri eccezionali e perpetui. Grazie al racconto di Piero Angela si potrà conoscere più da vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.
€ 10.00 posti limitati
martedì 10 marzo 2015
CONVENTO SEDE DELLA COMUNITÀ DEL SACRO CUORE E DELLE FRATERNITÀ MONASTICA DI GERUSALEMME
AssociazioneCulturaleRicreativaSportiva
Rione Monti
Vi
proponiamo per il prossimo 2 Maggio alle h. 11,00 una visita guidata al
Convento di Trinità dei Monti:
Il
convento sede della comunità del Sacro Cuore e delle Fraternità Monastica di
Gerusalemme è un edificio costruito tra il 1530 e il 1570 dal re di Francia
Carlo VIII per i Minimi, ordine religioso fondato da Francesco
da Paola (1416-1507).
Vero
scrigno che custodisce meraviglie inaspettate, frutto di certosina sapienza e
raffinata abilità tecnica in grado di stupire ma anche di divertire l’attento
osservatore: oltre al discreto chiostro decorato da lunette e medaglioni che
riportano, rispettivamente, le storie di San Francesco da Paola e i ritratti dei reali di Francia, oltre al refettorio, mirabilmente affrescato con
effetti illusionistici dal gesuita Andrea Pozzo nel 1694, avremo l’opportunità di godere di due
interessanti dipinti murali ideati ed eseguiti dai
padri minimi Emmanuel Maignan (1601-1676) e Jean
François Nicéron (1613-1646): trattasi di lodevoli esempi di anamorfismo,
tra i più accattivanti artifici dell’arte figurativa.
.jpg)
Tra
le due anamorfosi, occupanti i corridoi est ed ovest al primo piano
dell’edificio, vi è un complesso e affascinante astrolabio catottrico (l’orologio solare con
quadrante a riflessione) realizzato dallo stesso Maignan, decora il passaggio
rivolto a sud.
L’anamorfismo
è una tecnica geometrica concepita da ingegnosi e creativi studiosi che, sin
dagli albori del Rinascimento, si dedicarono alla prospettiva e
alle sue molteplici applicazioni. Il risultato è l’anamorfosi (dal
grecoanamórphosis, “ricostruzione
della forma”), cioè una figura che appare alterata e distorta quando osservata
frontalmente, ma che riacquista forma e senso compiuto inclinando il proprio
punto di vista rispetto al piano dell’immagine.
astrolabio catottrico (l’orologio
solare con quadrante a riflessione)
Nella speranza di avervi incuriosito abbastanza per coinvolgervi
nella visita di detto luogo di culto e di arte, vi segnaliamo che :
Il contributo della visita è di € 8,00 (per i soci ordinario) e €
11,00 per tutti gli altri.
Posti
limitati a 20 persone
Appuntamento è per le h. 10,45 davanti alla Chiesa di Trinità
dei Monti oppure alle h. 10,15 in Piazza Madonna dei Monti.
associazionerionemonti@gmail.com www.associazionerionemonti.com
Iscriviti a:
Post (Atom)