martedì 10 marzo 2015

CONVENTO SEDE DELLA COMUNITÀ DEL SACRO CUORE E DELLE FRATERNITÀ MONASTICA DI GERUSALEMME

AssociazioneCulturaleRicreativaSportiva
Rione Monti




Vi proponiamo per il prossimo 2 Maggio alle h. 11,00 una visita guidata al Convento di Trinità dei Monti:



Il convento sede della comunità del Sacro Cuore e delle Fraternità Monastica di Gerusalemme è un edificio costruito tra il 1530 e il 1570 dal re di Francia Carlo VIII per i Minimi, ordine religioso fondato da Francesco da Paola (1416-1507).
Vero scrigno che custodisce meraviglie inaspettate, frutto di certosina sapienza e raffinata abilità tecnica in grado di stupire ma anche di divertire l’attento osservatore: oltre al discreto chiostro decorato da lunette e medaglioni che riportano, rispettivamente, le storie di San Francesco da Paola e i ritratti dei reali di Francia, oltre al refettorio, mirabilmente affrescato con effetti illusionistici dal gesuita Andrea Pozzo nel 1694, avremo l’opportunità di godere di due interessanti dipinti murali ideati ed eseguiti dai padri minimi Emmanuel Maignan (1601-1676) e Jean François Nicéron (1613-1646): trattasi di lodevoli esempi di anamorfismo, tra i più accattivanti artifici dell’arte figurativa.










                    
Tra le due anamorfosi, occupanti i corridoi est ed ovest al primo piano dell’edificio, vi è un complesso e affascinante astrolabio catottrico (l’orologio solare con quadrante a riflessione) realizzato dallo stesso Maignan, decora il passaggio rivolto a sud.
L’anamorfismo è una tecnica geometrica concepita da ingegnosi e creativi studiosi che, sin dagli albori del Rinascimento, si dedicarono alla prospettiva e alle sue molteplici applicazioni. Il risultato è l’anamorfosi (dal grecoanamórphosis, “ricostruzione della forma”), cioè una figura che appare alterata e distorta quando osservata frontalmente, ma che riacquista forma e senso compiuto inclinando il proprio punto di vista rispetto al piano dell’immagine.

astrolabio catottrico (l’orologio solare con quadrante a riflessione)
Nella speranza di avervi incuriosito abbastanza per coinvolgervi nella visita di detto luogo di culto e di arte, vi segnaliamo che :

Il contributo della visita è di € 8,00 (per i soci ordinario) e € 11,00 per tutti gli altri.

Posti limitati a 20 persone

Appuntamento è per le h. 10,45 davanti alla Chiesa di Trinità dei Monti oppure alle h. 10,15 in Piazza Madonna dei Monti.

associazionerionemonti@gmail.com          www.associazionerionemonti.com


domenica 16 novembre 2014

COTTANELLO 2 NOV. 2014 II

www.facebook.com/photo.php?fbid=10204452908955404&set=pcb.10204452945636321&type=1&theater

VISITA MUSEI VATICANI 17-24 OTT- 2014

Fotowww.facebook.com/photo.php?fbid=10204395205992866&set=a.3556046272470.151271.1612134947&type=1&theater

TREKKING - VALLE FERRARA 14 sett. 2014 II

www.facebook.com/associazionerionemontii/photos/pcb.721143244629199/721141827962674/?type=1&theater

TREKKING - VALLE FERRARA 14 sett. 2014

www.facebook.com/associazionerionemontii/photos/pcb.721140874629436/721139337962923/?type=1&theater

mercoledì 16 aprile 2014

Mausoleo Ossario Garibaldino Fontana dell'Acqua Paola (Fontanone) 13 apr. 2014

Per inaugurare la Primavera, vi proponiamo una bella passeggiata lungo Viale Garibaldi, verso il Colle del Gianicolo e precisamente nella località detta del Pino - dove nel 1849 si svolse l'ultima strenua difesa di Roma - a poca distanza dal monumento equestre di Garibaldi, per raggiungere così il Mausoleo Ossario Garibaldino; progettato dall'architetto Giovanni Jacobucci e approvato dal Governatore di Roma, Don Pietro Colonna, fu inaugurato nel 1941. Ora é di proprietà del Comune di Roma ed affidato simbolicamente alla Società di Mutuo Soccorso Reduci Garibaldini delle Patrie Battaglie.

Avremo poi l'opportunità di vedere la Fontana dell'Acqua Paola (Fontanone), nel punto in cui la via Garibaldi raggiunge la sommità del Gianicolo, poco prima di porta San Pancrazio. Si tratta della mostra terminale dell’acquedotto dell’”Acqua Paola”, ripristinato tra il 1608 e il 1610 da papa Paolo Borghese nell'area dove fu allestito anche il Giardino dei Semplici, l'antenato dell'attuale Orto Botanico.